Emilio Gola

(Milano 1851-1953) Sulla spiaggia di Alassio 1918 circa, firmato E. Gola, sul retro alcune etichette di esposizioni, olio su tela, cm. 80 x 130, in cornice, (Biennale Venezia 1920 (?), collezione Gussoni) (W)
Provenienza: collezione privata a Milano, antica collezione Malabarba. Vedi bibliografia: Anna Caterina Bellati, Emilio Gola, L'uomo dell'opera Prefazione di Fernando Mazzocca, Edizioni Bolis, 1994, n. 30 (con misure leggermente differenti 80 x 125.) 1/1 F ed etichette sul retro Emilio Conte Gola Paesaggista, ritrattista e pastellista a Milano. Fu alunno di Seb. de Albertis presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. A partire dal 1880 espose a Torino, dal 1881 a Milano, dal 1883 a Roma, dal 1887 a Venezia e dal 1888 ripetutamente anche nel Glaspalast a Monaco di Baviera e nella Secessione di Monaco di Baviera. Sin dagli inizi i suoi ritratti femminili dipinti con la tonalità profonda, la dolcezza e la leggerezza alla maniera di Cremona incontrarono grande favore nel pubblico. Nel corso degli anni la tavolozza di Gola divenne sempre più ricca e chiara e nei suoi paesaggi considerati come impressionisti cercò prevalentemente motivi completamente semplici. Preferì particolarmente le prospettive pittoresche dal canale, dirette verso l’interno dell’immagine, come si trovano nella vecchia Milano e nei suoi dintorni. Nei suoi paesaggi accordò un ruolo abbastanza importante alle figure accessorie inserite nell’ambiente con gran abilità e ben osservate dal punto di vista naturalistico. Le opere di Gola si trovano a Venezia, L’Aia, Pittsburgh e negli Uffizi.
Esperta: Dr. Christl Wolf
Dr. Christl Wolf
+43-1-515 60-377
19c.paintings@dorotheum.at
20.04.2010 - 18:00
- Stima:
-
EUR 50.000,- a EUR 70.000,-
Emilio Gola
(Milano 1851-1953) Sulla spiaggia di Alassio 1918 circa, firmato E. Gola, sul retro alcune etichette di esposizioni, olio su tela, cm. 80 x 130, in cornice, (Biennale Venezia 1920 (?), collezione Gussoni) (W)
Provenienza: collezione privata a Milano, antica collezione Malabarba. Vedi bibliografia: Anna Caterina Bellati, Emilio Gola, L'uomo dell'opera Prefazione di Fernando Mazzocca, Edizioni Bolis, 1994, n. 30 (con misure leggermente differenti 80 x 125.) 1/1 F ed etichette sul retro Emilio Conte Gola Paesaggista, ritrattista e pastellista a Milano. Fu alunno di Seb. de Albertis presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. A partire dal 1880 espose a Torino, dal 1881 a Milano, dal 1883 a Roma, dal 1887 a Venezia e dal 1888 ripetutamente anche nel Glaspalast a Monaco di Baviera e nella Secessione di Monaco di Baviera. Sin dagli inizi i suoi ritratti femminili dipinti con la tonalità profonda, la dolcezza e la leggerezza alla maniera di Cremona incontrarono grande favore nel pubblico. Nel corso degli anni la tavolozza di Gola divenne sempre più ricca e chiara e nei suoi paesaggi considerati come impressionisti cercò prevalentemente motivi completamente semplici. Preferì particolarmente le prospettive pittoresche dal canale, dirette verso l’interno dell’immagine, come si trovano nella vecchia Milano e nei suoi dintorni. Nei suoi paesaggi accordò un ruolo abbastanza importante alle figure accessorie inserite nell’ambiente con gran abilità e ben osservate dal punto di vista naturalistico. Le opere di Gola si trovano a Venezia, L’Aia, Pittsburgh e negli Uffizi.
Esperta: Dr. Christl Wolf
Dr. Christl Wolf
+43-1-515 60-377
19c.paintings@dorotheum.at
Hotline dell'acquirente
lun-ven: 09.00 - 18.00
kundendienst@dorotheum.at +43 1 515 60 200 |
Asta: | Dipinti del XIX secolo |
Data: | 20.04.2010 - 18:00 |
Luogo dell'asta: | Vienna | Palais Dorotheum |
Esposizione: | 10.04. - 20.04.2010 |