Lotto No. 1144 #


Fritz Wotruba *


(Vienna 1907–1975)
“Stehende Figur, monumental IV”, 1968, bozzetto per il monumento a Richard Wagner a Magonza, bronzo, patina verde, sul bordo inferiore firmato e numerato Wotruba 2/7 (poco leggibile), cm 44 x 20 x 35, 5, (K)

Jürg Janett, Fritz Wotruba Werkverzeichnis, Skulpturen, Reliefs, Bühnen- und Architekturmodelle, Erker-Verlag St. Gallen, 2002, pagina 258/300.

Per raffronti si veda:
catalogo delle opere a pagina 259/302, Abbildungen zu “Große Figur”, 1969, Il monumento a Richard Wagner, di proprietà del comune di Magonza, si trova sulle rive del Reno nei pressi del padiglione detto Rheingold-Halle, a Magonza.

Provenienza:
collezione privata (collezione di famiglia), USA- acquisito direttamente dell’artista.

Il dipinto è accompagnato dalla fotocopia di una lettera, datata 6 ottobre 1971 (1010 Vienna, Blutgasse 5), in cui Fritz Wotruba scrive fra l’altro: “P.S. : Il bronzo ha adesso già una bellissima patina.

Da un colloquio con la stampa:

Spesso la riduzione, il ricondurre ad un ‘soltanto’, il denudare aggressivo e lo smascherare, sono l’intento particolare delle forme espressive moderne: ciò non vale per gli uomini-colonna di Fritz Wotruba, per le sue teste e figure distese, per i rilievi, i torsi e i personaggi che camminano. Le forme elementari in base alle quali costruisce i corpi, sono anch’esse ben lungi dal divenire formule pure e astratte, in quanto immagini ideali: esse restano presenti in maniera angosciosa.
L’artista cerca di afferrare l’indistruttibile, di metterlo al sicuro. Per questo le sue figure si costruiscono in base ad una chiara gradualità. La crescita avviene, come per un germoglio vegetale, in ogni stadio. Ogni stelo viene dilatato il che conferisce alla scultura una peculiare ambizione. Le masse che formano il corpo appaiono la materializzazione di forze potenti, che si rinnovano continuamente; ogni parte si contrappone a quella accanto, si difende dalla sua vicinanza, senza tuttavia sciogliere il collegamento con essa. Ciascuna nuova parte formale si presenta come il membro di una metamorfosi formale, come gradualità e come particolare impronta, come fine e come nuovo inizio, come cercare e trovare.
Um Wotruba, Schriften zum Werk, Europa Verlag, 1967

Esperta: Mag. Elke Königseder Mag. Elke Königseder
+43-1-515 60-358

elke.koenigseder@dorotheum.at

22.05.2014 - 19:00

Prezzo realizzato: **
EUR 35.750,-
Stima:
EUR 24.000,- a EUR 34.000,-

Fritz Wotruba *


(Vienna 1907–1975)
“Stehende Figur, monumental IV”, 1968, bozzetto per il monumento a Richard Wagner a Magonza, bronzo, patina verde, sul bordo inferiore firmato e numerato Wotruba 2/7 (poco leggibile), cm 44 x 20 x 35, 5, (K)

Jürg Janett, Fritz Wotruba Werkverzeichnis, Skulpturen, Reliefs, Bühnen- und Architekturmodelle, Erker-Verlag St. Gallen, 2002, pagina 258/300.

Per raffronti si veda:
catalogo delle opere a pagina 259/302, Abbildungen zu “Große Figur”, 1969, Il monumento a Richard Wagner, di proprietà del comune di Magonza, si trova sulle rive del Reno nei pressi del padiglione detto Rheingold-Halle, a Magonza.

Provenienza:
collezione privata (collezione di famiglia), USA- acquisito direttamente dell’artista.

Il dipinto è accompagnato dalla fotocopia di una lettera, datata 6 ottobre 1971 (1010 Vienna, Blutgasse 5), in cui Fritz Wotruba scrive fra l’altro: “P.S. : Il bronzo ha adesso già una bellissima patina.

Da un colloquio con la stampa:

Spesso la riduzione, il ricondurre ad un ‘soltanto’, il denudare aggressivo e lo smascherare, sono l’intento particolare delle forme espressive moderne: ciò non vale per gli uomini-colonna di Fritz Wotruba, per le sue teste e figure distese, per i rilievi, i torsi e i personaggi che camminano. Le forme elementari in base alle quali costruisce i corpi, sono anch’esse ben lungi dal divenire formule pure e astratte, in quanto immagini ideali: esse restano presenti in maniera angosciosa.
L’artista cerca di afferrare l’indistruttibile, di metterlo al sicuro. Per questo le sue figure si costruiscono in base ad una chiara gradualità. La crescita avviene, come per un germoglio vegetale, in ogni stadio. Ogni stelo viene dilatato il che conferisce alla scultura una peculiare ambizione. Le masse che formano il corpo appaiono la materializzazione di forze potenti, che si rinnovano continuamente; ogni parte si contrappone a quella accanto, si difende dalla sua vicinanza, senza tuttavia sciogliere il collegamento con essa. Ciascuna nuova parte formale si presenta come il membro di una metamorfosi formale, come gradualità e come particolare impronta, come fine e come nuovo inizio, come cercare e trovare.
Um Wotruba, Schriften zum Werk, Europa Verlag, 1967

Esperta: Mag. Elke Königseder Mag. Elke Königseder
+43-1-515 60-358

elke.koenigseder@dorotheum.at


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
kundendienst@dorotheum.at

+43 1 515 60 200
Asta: Arte moderna
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 22.05.2014 - 19:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 10.05. - 22.05.2014


** Prezzo d’acquisto comprensivo dei diritti d’asta acquirente e IVA(Paese di consegna Austria)

Non è più possibile effettuare un ordine di acquisto su Internet. L'asta è in preparazione o è già stata eseguita.

Perché registrarsi su myDOROTHEUM?

La registrazione gratuita a myDOROTHEUM consente di usufruire delle seguenti funzioni:

Catalogo Notifiche non appena un nuovo catalogo d'asta è online.
Promemoria d'asta Promemoria due giorni prima dell'inizio dell'asta.
Offerte online Fate offerte per i vostri pezzi preferiti e per nuovi capolavori!
Servizio di ricerca Stai cercando un artista o un marchio specifico? Salvate la vostra ricerca e sarete informati automaticamente non appena verranno messi all'asta!