Lotto No. 1134 #


Francis Picabia *


(Parigi 1879–1953)
L’Espagnole, firmato, datato Francis Picabia 1921, acquerello, inchiostro, lapis su carta, cm 73 x 54, in cornice, (PS)

Certificato fotografico:
Comité Picabia, Pierre Calte, Parigi, 26 marzo 2007.
Il presente lavoro verrà inserito nel catalogo delle opere, attualmente in preparazione, del Comité Picabia.

Mostre:
Düsseldorf, Kunstakademie, Mit Kopf und Hand - Variationen zur Zeichnung, 11 settembre 2010 – 16 gennaio 2011,
Krems, Kunsthalle, Francis Picabia, Retrospektive, 15 luglio - 4 novembre 2012.

Bibliografia:
catalogo della mostra Kunstakademie Düsseldorf, Mit Kopf und Hand, Variationen zur Zeichnung, Düsseldorf 2010, pag. 69 (illustrazione a colori a pagina intera),
catalogo della mostra nella Kunsthalle Krems, a cura di Hans-Peter Wipplinger, Francis Picabia, Vienna 2012, pag. 81 (illustrazione a colori a pagina intera).

Nel primo terzo del Novecento Parigi fu il centro artistico dell’Europa. In Spagna l’avanguardia artistica si formò soltanto dopo la Prima guerra mondiale. Le opere degli artisti stranieri che si erano recati in viaggio in Spagna ed erano legati al paese, ci rivelano l’identità culturale del paese in questi primi decenni, apportando allo stesso tempo nuovi linguaggi visivi nel paese che aprirono la strada all’avanguardia spagnola, che ad essi si sarebbe rifatta. Francis Picabia riprende il motivo dell’Espagnole fin dal 1902, ripetendolo sino alla fine degli anni Quaranta. La sua eccezionale figurazione fa sì che le andaluse si materializzino nei loro abiti tradizionali. Picabia si è fortemente identificato con le radici spagnole, e ripete caratteristiche come i capelli tutti pettinati all’indietro, con riccioli isolati artificiali, dipinti con tratto nero. Nelle ricorrenti variazioni sul tema dell’Espagnole egli crea un nuovo archetipo che si ritrova anche negli acquerelli e disegni di tutti i suoi periodi stilistici, nonché nel film ”Entr’acte”, sceneggiato da Picabia nel 1924. Le raffigurazioni di spagnoli nei loro costumi tradizionali hanno un ruolo decisivo nell’opera artistica di Picabia. (Mit Kopf und Hand Variationen zur Zeichnung, Düsseldorf 2012, pag. 62)

Esperta: Dr. Petra Maria Schäpers Dr. Petra Maria Schäpers
+49 211 2107747

petra.schaepers@dorotheum.de

22.05.2014 - 19:00

Stima:
EUR 80.000,- a EUR 90.000,-

Francis Picabia *


(Parigi 1879–1953)
L’Espagnole, firmato, datato Francis Picabia 1921, acquerello, inchiostro, lapis su carta, cm 73 x 54, in cornice, (PS)

Certificato fotografico:
Comité Picabia, Pierre Calte, Parigi, 26 marzo 2007.
Il presente lavoro verrà inserito nel catalogo delle opere, attualmente in preparazione, del Comité Picabia.

Mostre:
Düsseldorf, Kunstakademie, Mit Kopf und Hand - Variationen zur Zeichnung, 11 settembre 2010 – 16 gennaio 2011,
Krems, Kunsthalle, Francis Picabia, Retrospektive, 15 luglio - 4 novembre 2012.

Bibliografia:
catalogo della mostra Kunstakademie Düsseldorf, Mit Kopf und Hand, Variationen zur Zeichnung, Düsseldorf 2010, pag. 69 (illustrazione a colori a pagina intera),
catalogo della mostra nella Kunsthalle Krems, a cura di Hans-Peter Wipplinger, Francis Picabia, Vienna 2012, pag. 81 (illustrazione a colori a pagina intera).

Nel primo terzo del Novecento Parigi fu il centro artistico dell’Europa. In Spagna l’avanguardia artistica si formò soltanto dopo la Prima guerra mondiale. Le opere degli artisti stranieri che si erano recati in viaggio in Spagna ed erano legati al paese, ci rivelano l’identità culturale del paese in questi primi decenni, apportando allo stesso tempo nuovi linguaggi visivi nel paese che aprirono la strada all’avanguardia spagnola, che ad essi si sarebbe rifatta. Francis Picabia riprende il motivo dell’Espagnole fin dal 1902, ripetendolo sino alla fine degli anni Quaranta. La sua eccezionale figurazione fa sì che le andaluse si materializzino nei loro abiti tradizionali. Picabia si è fortemente identificato con le radici spagnole, e ripete caratteristiche come i capelli tutti pettinati all’indietro, con riccioli isolati artificiali, dipinti con tratto nero. Nelle ricorrenti variazioni sul tema dell’Espagnole egli crea un nuovo archetipo che si ritrova anche negli acquerelli e disegni di tutti i suoi periodi stilistici, nonché nel film ”Entr’acte”, sceneggiato da Picabia nel 1924. Le raffigurazioni di spagnoli nei loro costumi tradizionali hanno un ruolo decisivo nell’opera artistica di Picabia. (Mit Kopf und Hand Variationen zur Zeichnung, Düsseldorf 2012, pag. 62)

Esperta: Dr. Petra Maria Schäpers Dr. Petra Maria Schäpers
+49 211 2107747

petra.schaepers@dorotheum.de


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
kundendienst@dorotheum.at

+43 1 515 60 200
Asta: Arte moderna
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 22.05.2014 - 19:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 10.05. - 22.05.2014

Perché registrarsi su myDOROTHEUM?

La registrazione gratuita a myDOROTHEUM consente di usufruire delle seguenti funzioni:

Catalogo Notifiche non appena un nuovo catalogo d'asta è online.
Promemoria d'asta Promemoria due giorni prima dell'inizio dell'asta.
Offerte online Fate offerte per i vostri pezzi preferiti e per nuovi capolavori!
Servizio di ricerca Stai cercando un artista o un marchio specifico? Salvate la vostra ricerca e sarete informati automaticamente non appena verranno messi all'asta!