Lotto No. 1109


Gustav Klimt


Gustav Klimt - Arte moderna

(Vienna 1862–1918)
Busto di fanciullo con i fiori nei capelli, studio di mano e di piede, 1898, bozzetto per “Ver Sacrum”, quaderno del marzo 1898 per il bambino in primo piano sul margine a pagina 13, sul bordo inferiore a destra siglato Otto D, lapis su carta, cm 39, 8 x 29, 9, in cornice di Josef Hoffmann, (K)

Provenienza:
collezione famiglia Primavesi,
collezione privata, Vienna .

Alice Strobl, Gustav Klimt, Die Zeichnungen 1878–1903, volume I, edizioni Verlag der Galerie Welz, Salisburgo 1980, pagina 120, 121, n. 369.

Per raffronti si veda:
Ver Sacrum, marzo 1898, pagina 23 e Strobl n. 368,

a pagina intera con illustrazione:
Emil Pirchan, Gustav Klimt, Ein Künstler aus Wien, Vienna Lipsia 1942, tav. 50;
Emil Pirchan, Gustav Klimt, Vienna 1956, tav. 19.

Esposto in mostra e pubblicato in catalogo:
Gustav Klimt, Painting, Design and Modern Life, Tate Liverpool, 2008, pagina 190, n. 169 (illustrazione con la cornice),
Gustav Klimt/Josef Hoffmann, Pioniere der Moderne, Belvedere, Vienna 2011, pagina 45 e 321 (illustrazione con la cornice),
Klimt, Nel Segno di Hoffmann e della Secessione, Museo Correr, Venezia 2012, pagina 83/15 e pagina 232 (illustrazione con la cornice)

... Ver Sacrum è la fonte di documentazione più importante per la sua opera. Non soltanto per le numerose fotografie dei suoi quadri, sia in stadi preliminari che ultimati, e delle sue mostre, ma soprattutto per le foto dei suoi disegni, che pertanto è possibile datare con precisione. Molti di questi furono eseguiti espressamente per Ver Sacrum e sono quindi da ritenere un contributo artistico. “Gli si rivelò l’ultimo segreto: l’arte di omettere tutto il superfluo. E la sua mano divenne la bacchetta del rabdomante che egli faceva silenziosamente scivolare lungo le apparenze del mondo, fino a quando essa gli rivelava sussultando che lì sotto era nascosta una creatura: questi disegni, frutto della sua maestria, sono gli stenogrammi delle sue rabdomanzie, alla ricerca delle fonti fenomeniche. I suoi occhi si erano quasi accecati a furia di guardare il mare di fiamme della concezione dell’apparire, e la sua mano adesso si metteva in ascolto degli abissi; nel frammezzo scorre l’intelligibilità ordinaria del giorno, di cui non si era mai accorto. ” H. Bahr, citato da E. Pirchan, Gustav Klimt, Vienna 1956, Klimt persönlich, Leopold Museum, Vienna 2012

Esperta: Mag. Elke Königseder Mag. Elke Königseder
+43-1-515 60-358

elke.koenigseder@dorotheum.at

22.05.2014 - 19:00

Prezzo realizzato: **
EUR 134.500,-
Stima:
EUR 70.000,- a EUR 120.000,-

Gustav Klimt


(Vienna 1862–1918)
Busto di fanciullo con i fiori nei capelli, studio di mano e di piede, 1898, bozzetto per “Ver Sacrum”, quaderno del marzo 1898 per il bambino in primo piano sul margine a pagina 13, sul bordo inferiore a destra siglato Otto D, lapis su carta, cm 39, 8 x 29, 9, in cornice di Josef Hoffmann, (K)

Provenienza:
collezione famiglia Primavesi,
collezione privata, Vienna .

Alice Strobl, Gustav Klimt, Die Zeichnungen 1878–1903, volume I, edizioni Verlag der Galerie Welz, Salisburgo 1980, pagina 120, 121, n. 369.

Per raffronti si veda:
Ver Sacrum, marzo 1898, pagina 23 e Strobl n. 368,

a pagina intera con illustrazione:
Emil Pirchan, Gustav Klimt, Ein Künstler aus Wien, Vienna Lipsia 1942, tav. 50;
Emil Pirchan, Gustav Klimt, Vienna 1956, tav. 19.

Esposto in mostra e pubblicato in catalogo:
Gustav Klimt, Painting, Design and Modern Life, Tate Liverpool, 2008, pagina 190, n. 169 (illustrazione con la cornice),
Gustav Klimt/Josef Hoffmann, Pioniere der Moderne, Belvedere, Vienna 2011, pagina 45 e 321 (illustrazione con la cornice),
Klimt, Nel Segno di Hoffmann e della Secessione, Museo Correr, Venezia 2012, pagina 83/15 e pagina 232 (illustrazione con la cornice)

... Ver Sacrum è la fonte di documentazione più importante per la sua opera. Non soltanto per le numerose fotografie dei suoi quadri, sia in stadi preliminari che ultimati, e delle sue mostre, ma soprattutto per le foto dei suoi disegni, che pertanto è possibile datare con precisione. Molti di questi furono eseguiti espressamente per Ver Sacrum e sono quindi da ritenere un contributo artistico. “Gli si rivelò l’ultimo segreto: l’arte di omettere tutto il superfluo. E la sua mano divenne la bacchetta del rabdomante che egli faceva silenziosamente scivolare lungo le apparenze del mondo, fino a quando essa gli rivelava sussultando che lì sotto era nascosta una creatura: questi disegni, frutto della sua maestria, sono gli stenogrammi delle sue rabdomanzie, alla ricerca delle fonti fenomeniche. I suoi occhi si erano quasi accecati a furia di guardare il mare di fiamme della concezione dell’apparire, e la sua mano adesso si metteva in ascolto degli abissi; nel frammezzo scorre l’intelligibilità ordinaria del giorno, di cui non si era mai accorto. ” H. Bahr, citato da E. Pirchan, Gustav Klimt, Vienna 1956, Klimt persönlich, Leopold Museum, Vienna 2012

Esperta: Mag. Elke Königseder Mag. Elke Königseder
+43-1-515 60-358

elke.koenigseder@dorotheum.at


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
kundendienst@dorotheum.at

+43 1 515 60 200
Asta: Arte moderna
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 22.05.2014 - 19:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 10.05. - 22.05.2014


** Prezzo d’acquisto comprensivo dei diritti d’asta acquirente e IVA

Non è più possibile effettuare un ordine di acquisto su Internet. L'asta è in preparazione o è già stata eseguita.

Perché registrarsi su myDOROTHEUM?

La registrazione gratuita a myDOROTHEUM consente di usufruire delle seguenti funzioni:

Catalogo Notifiche non appena un nuovo catalogo d'asta è online.
Promemoria d'asta Promemoria due giorni prima dell'inizio dell'asta.
Offerte online Fate offerte per i vostri pezzi preferiti e per nuovi capolavori!
Servizio di ricerca Stai cercando un artista o un marchio specifico? Salvate la vostra ricerca e sarete informati automaticamente non appena verranno messi all'asta!