Lotto No. 1105 #


Paul Klee


Paul Klee - Arte moderna

(Münchenbuchsee presso Berna 1879– Muralto 1940)
“Nächtliche Landschaft. 1937. ”, firmato Klee, lapis a colori, acquerello sull’imprimitura su carta (cm 25, 3 x 38, 3), controfondato su cartone leggero (cartone d’artista), cm 33 x 45, 5, su questo figurano al centro la data e la scritta: 1937. p Januar nächtliche Landschaft, in cornice, (PS)

Provenienza:
Lily Klee, Berna (1940–1946),
Klee-Gesellschaft, Berna (a partire dal 1946),
Lawrence J. Heller, Washington/Dickerson,
Richard L. Feigen, New York/Chicago
Galerie Tarica, Ginevra/Parigi,
collezione privata, Italia.

Mostre:
Bologna 1985, Galleria de’foscherari. Morandi e il suo tempo, n. 111008,
Bologna 2000/2001, Museo Morandi, Paul Klee, figure e metamorfosi, 25 novembre 2000 – 4 marzo 2001, n. 81 (con figura).
Milano 2007, Fondazione A. Mazzotta. Paul Klee - Teatro Magico, 26 gennaio - 13 maggio 2007.

Bibliografia:
Spiller, Jürg (a cura di ). Paul Klee. Unendliche Naturgeschichte der bildnerischen Mittel verbunden mit Naturstudium und konstruktive Kompositionswege. Form- und Gestaltungslehre, vol. 2, Basilea/ Stoccarda 1970 (con figura).
Paul-Klee-Stiftung, Kunstmuseum Berna (a cura di ). Catalogue raisonné Paul Klee, vol. 7 (1934–1937), Berna 2003, cat. n. 7037, pag. 249 (con figura).

In “Nächtliche Landschaft” si ritrovano nelle forme amorfe della descrizione della natura quegli elementi che già si ritrovavano nei lavori di Paul Klee della fine degli anni Venti. Tuttavia egli non considerava queste rivisitazioni come il metodo di una retrospettiva artistica, ma queste opere sono piuttosto da ritenere delle memorie isolate che appaiono allo sguardo interiore di Klee come dei sogni. “Nächtliche Landschaft” e tante altre opere dei suoi ultimi anni sono dipinti da Klee in tecniche sperimentali. Nell’esecuzione Klee sovrappone vari strati di diversi colori, per cui una sfera immateriale di luce pare rischiarare la scena dall’interno. Questo rilucere interiormente di alcuni spunti pittorici è utilizzato espressamente in diversi elementi paesaggistici (gli alberi), con un effetto creato dalla reazione chimica e fisica dei diversi materiali pittorici oltre che dal metodo di lavoro meccanico di Paul Klee. Nella sperimentazione della sua ultima fase, Paul Klee dipinge lavori come “Nächtliche Landschaft” che paiono svelare il mistero della pittura.
(catalogo della mostra The Ey Exhibition, Paul Klee, Making Visible, Tate Modern, 16 ottobre 2013 – 4 marzo 2014, Londra 2013, pag. 212)

Esperta: Dr. Petra Maria Schäpers Dr. Petra Maria Schäpers
+49 211 2107747

petra.schaepers@dorotheum.de

22.05.2014 - 19:00

Stima:
EUR 150.000,- a EUR 180.000,-

Paul Klee


(Münchenbuchsee presso Berna 1879– Muralto 1940)
“Nächtliche Landschaft. 1937. ”, firmato Klee, lapis a colori, acquerello sull’imprimitura su carta (cm 25, 3 x 38, 3), controfondato su cartone leggero (cartone d’artista), cm 33 x 45, 5, su questo figurano al centro la data e la scritta: 1937. p Januar nächtliche Landschaft, in cornice, (PS)

Provenienza:
Lily Klee, Berna (1940–1946),
Klee-Gesellschaft, Berna (a partire dal 1946),
Lawrence J. Heller, Washington/Dickerson,
Richard L. Feigen, New York/Chicago
Galerie Tarica, Ginevra/Parigi,
collezione privata, Italia.

Mostre:
Bologna 1985, Galleria de’foscherari. Morandi e il suo tempo, n. 111008,
Bologna 2000/2001, Museo Morandi, Paul Klee, figure e metamorfosi, 25 novembre 2000 – 4 marzo 2001, n. 81 (con figura).
Milano 2007, Fondazione A. Mazzotta. Paul Klee - Teatro Magico, 26 gennaio - 13 maggio 2007.

Bibliografia:
Spiller, Jürg (a cura di ). Paul Klee. Unendliche Naturgeschichte der bildnerischen Mittel verbunden mit Naturstudium und konstruktive Kompositionswege. Form- und Gestaltungslehre, vol. 2, Basilea/ Stoccarda 1970 (con figura).
Paul-Klee-Stiftung, Kunstmuseum Berna (a cura di ). Catalogue raisonné Paul Klee, vol. 7 (1934–1937), Berna 2003, cat. n. 7037, pag. 249 (con figura).

In “Nächtliche Landschaft” si ritrovano nelle forme amorfe della descrizione della natura quegli elementi che già si ritrovavano nei lavori di Paul Klee della fine degli anni Venti. Tuttavia egli non considerava queste rivisitazioni come il metodo di una retrospettiva artistica, ma queste opere sono piuttosto da ritenere delle memorie isolate che appaiono allo sguardo interiore di Klee come dei sogni. “Nächtliche Landschaft” e tante altre opere dei suoi ultimi anni sono dipinti da Klee in tecniche sperimentali. Nell’esecuzione Klee sovrappone vari strati di diversi colori, per cui una sfera immateriale di luce pare rischiarare la scena dall’interno. Questo rilucere interiormente di alcuni spunti pittorici è utilizzato espressamente in diversi elementi paesaggistici (gli alberi), con un effetto creato dalla reazione chimica e fisica dei diversi materiali pittorici oltre che dal metodo di lavoro meccanico di Paul Klee. Nella sperimentazione della sua ultima fase, Paul Klee dipinge lavori come “Nächtliche Landschaft” che paiono svelare il mistero della pittura.
(catalogo della mostra The Ey Exhibition, Paul Klee, Making Visible, Tate Modern, 16 ottobre 2013 – 4 marzo 2014, Londra 2013, pag. 212)

Esperta: Dr. Petra Maria Schäpers Dr. Petra Maria Schäpers
+49 211 2107747

petra.schaepers@dorotheum.de


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
kundendienst@dorotheum.at

+43 1 515 60 200
Asta: Arte moderna
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 22.05.2014 - 19:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 10.05. - 22.05.2014

Perché registrarsi su myDOROTHEUM?

La registrazione gratuita a myDOROTHEUM consente di usufruire delle seguenti funzioni:

Catalogo Notifiche non appena un nuovo catalogo d'asta è online.
Promemoria d'asta Promemoria due giorni prima dell'inizio dell'asta.
Offerte online Fate offerte per i vostri pezzi preferiti e per nuovi capolavori!
Servizio di ricerca Stai cercando un artista o un marchio specifico? Salvate la vostra ricerca e sarete informati automaticamente non appena verranno messi all'asta!