Lotto No. 647


Hans Rottenhammer


(Monaco 1564–1625 Augusta) e Ambrosius Francken il giovane(Anversa 1616-dopo il 1632)
La Venere di Urbino in un interno fiammingo, olio su tavola, 32 x 43 cm, con cornice,

Ringraziamo il prof. Thomas DaCosta Kaufmann, Princeton, per aver riconosciuto in Rottenhammer l’autore della Venere. Ringraziamo inoltre la dott.ssa Ursula Härting, Hamm, per aver esaminato il dipinto, confermandone l’autografia. Un ringraziamento è dovuto anche al dott. Klaus Ertz, Lingen, che ha ugualmente proposto Rottenhammer come ideatore della Venere.

La straordinaria qualità della rappresentazione della Venere di Urbino fa del presente dipinto uno degli esempi più interessanti della collaborazione di Rottenhammer con altri pittori fiamminghi a lui contemporanei. Il nome di Hans Rottenhammer è già stato proposto diverse volte. Thomas DaCosta Kaufmann, che si è occupato intensamente dei disegni dell’artista (cfr. il suo articolo in: “Hans Rottenhammer, begehrt, vergessen, neu entdeckt, Monaco 2008), identifica, pur riconoscendo la vicinanza con Tiziano, i tratti caratteristici del disegno dell’artista. L’interno, che serve da palco a Venere, corrisponde sia nella composizione che nei colori a diversi lavori di Abel Grimmer e della bottega dei Francken. La dott.ssa Härting ha riconosciuto nella pennellata libera e sicura la mano di Ambrosius Francken II, la cui opera è stata valutata scientificamente soltanto in tempi molto recenti. Verosimilmente Francken ha inserito questo sfondo dopo l’arrivo della Venere di Rottenhammer ad Anversa, dove l’artista tedesco godeva peraltro peraltro di grande stima. Il dipinto di grande qualità rispecchia il gusto collezionistico del pubblico aristocratico e borghese del periodo.

Esperto: Dr. Alexander Strasoldo Dr. Alexander Strasoldo
+43-1-515 60-556

alexander.strasoldo@dorotheum.at

13.10.2010 - 18:00

Prezzo realizzato: **
EUR 29.580,-
Stima:
EUR 20.000,- a EUR 25.000,-

Hans Rottenhammer


(Monaco 1564–1625 Augusta) e Ambrosius Francken il giovane(Anversa 1616-dopo il 1632)
La Venere di Urbino in un interno fiammingo, olio su tavola, 32 x 43 cm, con cornice,

Ringraziamo il prof. Thomas DaCosta Kaufmann, Princeton, per aver riconosciuto in Rottenhammer l’autore della Venere. Ringraziamo inoltre la dott.ssa Ursula Härting, Hamm, per aver esaminato il dipinto, confermandone l’autografia. Un ringraziamento è dovuto anche al dott. Klaus Ertz, Lingen, che ha ugualmente proposto Rottenhammer come ideatore della Venere.

La straordinaria qualità della rappresentazione della Venere di Urbino fa del presente dipinto uno degli esempi più interessanti della collaborazione di Rottenhammer con altri pittori fiamminghi a lui contemporanei. Il nome di Hans Rottenhammer è già stato proposto diverse volte. Thomas DaCosta Kaufmann, che si è occupato intensamente dei disegni dell’artista (cfr. il suo articolo in: “Hans Rottenhammer, begehrt, vergessen, neu entdeckt, Monaco 2008), identifica, pur riconoscendo la vicinanza con Tiziano, i tratti caratteristici del disegno dell’artista. L’interno, che serve da palco a Venere, corrisponde sia nella composizione che nei colori a diversi lavori di Abel Grimmer e della bottega dei Francken. La dott.ssa Härting ha riconosciuto nella pennellata libera e sicura la mano di Ambrosius Francken II, la cui opera è stata valutata scientificamente soltanto in tempi molto recenti. Verosimilmente Francken ha inserito questo sfondo dopo l’arrivo della Venere di Rottenhammer ad Anversa, dove l’artista tedesco godeva peraltro peraltro di grande stima. Il dipinto di grande qualità rispecchia il gusto collezionistico del pubblico aristocratico e borghese del periodo.

Esperto: Dr. Alexander Strasoldo Dr. Alexander Strasoldo
+43-1-515 60-556

alexander.strasoldo@dorotheum.at


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
old.masters@dorotheum.at

+43 1 515 60 403
Asta: Dipinti antichi
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 13.10.2010 - 18:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 02.10. - 13.10.2010


** Prezzo d’acquisto comprensivo dei diritti d’asta acquirente e IVA

Non è più possibile effettuare un ordine di acquisto su Internet. L'asta è in preparazione o è già stata eseguita.