Lotto No. 432


Joseph Schöpf


(Telfs 1745–1822 Innsbruck)
Scena dalla leggenda di San Lorenzo, bozzetto per il soffitto dipinto posto sopra la cantoria nella vecchia chiesa parrocchiale di Wattens (Tirolo), olio su carta, riportato su cartone, 46 x 39 cm, con cornice,

Perizia: Dott. Josef Straßer, Monaco (2010). Confermato dal dott. Gert Ammann del Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum con uno scritto del 1981 quale opera di Schöpf e come bozzetto per la chiesa Wattens. Josef Schöpf fu accanto a Martin Knoller il più importante affrescatore tirolese del tardo XVIII secolo. Gli influssi classicistici dei quali è pregna la sua opera si devono alla sua formazione romana. Tuttavia i suoi lavori sono, per composizione e tonalità del colore, affini allo stile rococò.

I dipinti 421-447 provengono da una Collezione privata della Germania meridionale, costruita nel corso degli ultimi decenni con grande competenza e impegno storico artistico. Il collezionista, un medico, si specializzò ben presto in studi a olio e bozzetti della Germania meridionale e austriaci del XVIII secolo, arricchitti da poche opere italiane di qualità altrettanto elevata. Si è formata così una piccola ma sceltissima collezione, impregnata di un gusto coltissimo e di consapevolezza delle relazioni intrinseche all’arte.

Perizia: Dott. Josef Straßer, Monaco (2010). Confermato dal dott. Gert Ammann del Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum con uno scritto del 1981 quale opera di Schöpf e come bozzetto per la chiesa Wattens. Josef Schöpf fu accanto a Martin Knoller il pi?

Esperto: Dr. Alexander Strasoldo Dr. Alexander Strasoldo
+43-1-515 60-556

alexander.strasoldo@dorotheum.at

13.10.2010 - 18:00

Prezzo realizzato: **
EUR 7.620,-
Stima:
EUR 8.000,- a EUR 12.000,-

Joseph Schöpf


(Telfs 1745–1822 Innsbruck)
Scena dalla leggenda di San Lorenzo, bozzetto per il soffitto dipinto posto sopra la cantoria nella vecchia chiesa parrocchiale di Wattens (Tirolo), olio su carta, riportato su cartone, 46 x 39 cm, con cornice,

Perizia: Dott. Josef Straßer, Monaco (2010). Confermato dal dott. Gert Ammann del Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum con uno scritto del 1981 quale opera di Schöpf e come bozzetto per la chiesa Wattens. Josef Schöpf fu accanto a Martin Knoller il più importante affrescatore tirolese del tardo XVIII secolo. Gli influssi classicistici dei quali è pregna la sua opera si devono alla sua formazione romana. Tuttavia i suoi lavori sono, per composizione e tonalità del colore, affini allo stile rococò.

I dipinti 421-447 provengono da una Collezione privata della Germania meridionale, costruita nel corso degli ultimi decenni con grande competenza e impegno storico artistico. Il collezionista, un medico, si specializzò ben presto in studi a olio e bozzetti della Germania meridionale e austriaci del XVIII secolo, arricchitti da poche opere italiane di qualità altrettanto elevata. Si è formata così una piccola ma sceltissima collezione, impregnata di un gusto coltissimo e di consapevolezza delle relazioni intrinseche all’arte.

Perizia: Dott. Josef Straßer, Monaco (2010). Confermato dal dott. Gert Ammann del Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum con uno scritto del 1981 quale opera di Schöpf e come bozzetto per la chiesa Wattens. Josef Schöpf fu accanto a Martin Knoller il pi?

Esperto: Dr. Alexander Strasoldo Dr. Alexander Strasoldo
+43-1-515 60-556

alexander.strasoldo@dorotheum.at


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
old.masters@dorotheum.at

+43 1 515 60 403
Asta: Dipinti antichi
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 13.10.2010 - 18:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 02.10. - 13.10.2010


** Prezzo d’acquisto comprensivo dei diritti d’asta acquirente e IVA

Non è più possibile effettuare un ordine di acquisto su Internet. L'asta è in preparazione o è già stata eseguita.