Lotto No. 388


Johann Carl Loth


(Monaco di Baviera 1632–Venezia 1698)
Il ritorno del figliol prodigo, olio su tela, cm 116 x 165 , in cornice

Provenienza: collezione privata europea

Bibliografia: G. Ewald, Johann Carl Loth 1632–1698, Amsterdam 1965, pag. 76 n. 174a, tav. 56, tav. 174a.

Il presente dipinto con il ritorno del figliol prodigo è pubblicato nel catalogo delle opere di Gerhard Ewald (Johann Carl Loth 1632–1698, Amsterdam 1965, pag. 76 n. 174a, tav. 56, tav. 174a) come opera certa di Johann Carl Loth, uno dei protagonisti della pittura veneziana della seconda metà del Seicento, che abbinò la tradizione locale, con gli evidenti rimandi a Tiziano e Tintoretto, ad un linguaggio naturalistico con innovazioni barocche. Nei decenni successivi alla metà del secolo si costituì la corrente dei ‘tenebrosi’, il cui stile era caratterizzato dal collegamento fra gli elementi veneziani cinquecenteschi e l’influsso di Luca Giordano. La composizione e le figure del primo piano ricordano il primo Guercino. Tuttavia i personaggi sono più numerosi e l’impressione generale è molto più grandiosa. La tela si colloca nella maturità dell’artista, quando nel settimo decennio del Seicento il pittore passò gradualmente ad un linguaggio formale più monumentale, barocco. L’intensità drammatica raggiunta grazie alla raffinatezza della composizione e ai gesti dei personaggi, è ben lungi dall’espressività di un Giambattista Langetti o di un Antonio Zanchi. Una versione dalle misure leggermente diverse e con piccole differenze si trova nelle Staatliche Gemäldesammlungen, Kassel.

Provenienza: collezione privata europea: Bibliografia: G. Ewald, Johann Carl Loth 1632–1698, Amsterdam 1965, pag. 76 n. 174a, tav. 56, tav. 174a. Il presente dipinto con il ritorno del figliol prodigo è pubblicato nel catalogo delle opere di Gerhard

Esperto: Mark MacDonnell Mark MacDonnell
+43 1 515 60 403

mark.macdonnell@dorotheum.at

13.10.2010 - 18:00

Prezzo realizzato: **
EUR 24.700,-
Stima:
EUR 20.000,- a EUR 30.000,-

Johann Carl Loth


(Monaco di Baviera 1632–Venezia 1698)
Il ritorno del figliol prodigo, olio su tela, cm 116 x 165 , in cornice

Provenienza: collezione privata europea

Bibliografia: G. Ewald, Johann Carl Loth 1632–1698, Amsterdam 1965, pag. 76 n. 174a, tav. 56, tav. 174a.

Il presente dipinto con il ritorno del figliol prodigo è pubblicato nel catalogo delle opere di Gerhard Ewald (Johann Carl Loth 1632–1698, Amsterdam 1965, pag. 76 n. 174a, tav. 56, tav. 174a) come opera certa di Johann Carl Loth, uno dei protagonisti della pittura veneziana della seconda metà del Seicento, che abbinò la tradizione locale, con gli evidenti rimandi a Tiziano e Tintoretto, ad un linguaggio naturalistico con innovazioni barocche. Nei decenni successivi alla metà del secolo si costituì la corrente dei ‘tenebrosi’, il cui stile era caratterizzato dal collegamento fra gli elementi veneziani cinquecenteschi e l’influsso di Luca Giordano. La composizione e le figure del primo piano ricordano il primo Guercino. Tuttavia i personaggi sono più numerosi e l’impressione generale è molto più grandiosa. La tela si colloca nella maturità dell’artista, quando nel settimo decennio del Seicento il pittore passò gradualmente ad un linguaggio formale più monumentale, barocco. L’intensità drammatica raggiunta grazie alla raffinatezza della composizione e ai gesti dei personaggi, è ben lungi dall’espressività di un Giambattista Langetti o di un Antonio Zanchi. Una versione dalle misure leggermente diverse e con piccole differenze si trova nelle Staatliche Gemäldesammlungen, Kassel.

Provenienza: collezione privata europea: Bibliografia: G. Ewald, Johann Carl Loth 1632–1698, Amsterdam 1965, pag. 76 n. 174a, tav. 56, tav. 174a. Il presente dipinto con il ritorno del figliol prodigo è pubblicato nel catalogo delle opere di Gerhard

Esperto: Mark MacDonnell Mark MacDonnell
+43 1 515 60 403

mark.macdonnell@dorotheum.at


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
old.masters@dorotheum.at

+43 1 515 60 403
Asta: Dipinti antichi
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 13.10.2010 - 18:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 02.10. - 13.10.2010


** Prezzo d’acquisto comprensivo dei diritti d’asta acquirente e IVA

Non è più possibile effettuare un ordine di acquisto su Internet. L'asta è in preparazione o è già stata eseguita.