Lotto No. 307


Louis de Caullery


(Cambrai 1555– Anversa 1622)
Il giardino dell’amore, a tergo due antichi numeri d’inventario, olio su tavola, cm 52,5 x 67 , in cornice,

Provenienza: collezione privata belga.

Louis de Caullery seppe raffigurare suggestivamente come pochi altri artisti fiamminghi della sua epoca, la vita dei suoi contemporanei in tutti i suoi aspetti. La sua opera comprende scene di carnevale ricche di personaggi accessori ambientate in città fiamminghe, ma anche motivi come quello del dipinto in oggetto, che raffigura dei personaggi galanti in vesti auliche, che passeggiano in un parco riccamente articolato e si abbandonano allo svago. I personaggi presentano le caratteristiche delle figure di Caullery: teste piccole e ovali dai nasi e bocche piccoli e la fronte alta. In primo piano a sinistra una dama seduta riceve un omaggio, mentre su una terrazza echeggia la musica. Il quadro, che coniuga le tendenze moraleggianti alla raffigurazione di un’eleganza alla moda, è un ottimo esempio dei dipinti suggestivi e di alto valore qualitativo di Caullery, che si deve annoverare fra i maggiori artisti fiamminghi della sua epoca.

Provenienza: collezione privata belga. Louis de Caullery seppe raffigurare suggestivamente come pochi altri artisti fiamminghi della sua epoca, la vita dei suoi contemporanei in tutti i suoi aspetti. La sua opera comprende scene di carnevale ricche di per

Esperto: Dr. Alexander Strasoldo Dr. Alexander Strasoldo
+43-1-515 60-556

alexander.strasoldo@dorotheum.at

13.10.2010 - 18:00

Prezzo realizzato: **
EUR 61.300,-
Stima:
EUR 50.000,- a EUR 60.000,-

Louis de Caullery


(Cambrai 1555– Anversa 1622)
Il giardino dell’amore, a tergo due antichi numeri d’inventario, olio su tavola, cm 52,5 x 67 , in cornice,

Provenienza: collezione privata belga.

Louis de Caullery seppe raffigurare suggestivamente come pochi altri artisti fiamminghi della sua epoca, la vita dei suoi contemporanei in tutti i suoi aspetti. La sua opera comprende scene di carnevale ricche di personaggi accessori ambientate in città fiamminghe, ma anche motivi come quello del dipinto in oggetto, che raffigura dei personaggi galanti in vesti auliche, che passeggiano in un parco riccamente articolato e si abbandonano allo svago. I personaggi presentano le caratteristiche delle figure di Caullery: teste piccole e ovali dai nasi e bocche piccoli e la fronte alta. In primo piano a sinistra una dama seduta riceve un omaggio, mentre su una terrazza echeggia la musica. Il quadro, che coniuga le tendenze moraleggianti alla raffigurazione di un’eleganza alla moda, è un ottimo esempio dei dipinti suggestivi e di alto valore qualitativo di Caullery, che si deve annoverare fra i maggiori artisti fiamminghi della sua epoca.

Provenienza: collezione privata belga. Louis de Caullery seppe raffigurare suggestivamente come pochi altri artisti fiamminghi della sua epoca, la vita dei suoi contemporanei in tutti i suoi aspetti. La sua opera comprende scene di carnevale ricche di per

Esperto: Dr. Alexander Strasoldo Dr. Alexander Strasoldo
+43-1-515 60-556

alexander.strasoldo@dorotheum.at


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
old.masters@dorotheum.at

+43 1 515 60 403
Asta: Dipinti antichi
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 13.10.2010 - 18:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 02.10. - 13.10.2010


** Prezzo d’acquisto comprensivo dei diritti d’asta acquirente e IVA

Non è più possibile effettuare un ordine di acquisto su Internet. L'asta è in preparazione o è già stata eseguita.