Lotto No. 824


Philipp Peter Roos, detto Rosa da Tivoli


Philipp Peter Roos, detto Rosa da Tivoli - Dipinti antichi

(Francoforte sul Meno 1657–1706 Roma )
Capre e pecore in un paesaggio,
olio su tela, 121,5 x 171 cm, con cornice

Provenienza:
probabilmente Roma , Palazzo Odescalchi (diversi dipinti di von Roos, alcuni dei quali realizzati in collaborazione con Giacinto Brandi e Carlo Maratti, sono registrati nell’inventario della Collezione Livio Odescalchi, principe e duca di Bracciano, nel 1714);
per via ereditaria ca. 1990 all’attuale proprietario;
Collezione privata europea.

La presente composizione fu eseguita molto verosimilmente negli anni‘ 80 del seicento, quando Roos prediligeva dipingere piccoli gruppi di animali , capre, pecore, spesso come qui guidate da un montone con le corna curvate, che si stagliano con i loro corpi chiari sul fondo scuro. Roos a partire dai tardi anni ’70 visse a Roma, dove era famoso per le sue rappresentazioni di animali. Negli anni ’90 egli si servi di formati più grandi rispetto a quello del presente dipinto, collocando niente meno che dodici animali in un solo quadro. Roos uò considerarsi uno dei migliori paesaggisti e pittori di animali tedeschi del tardo barocco e la sistemazione della sua vasta opera è ben lungi dall’essere compiuta. Le sue opere si trovano in numerosi musei d’Europa. Suoi disegni si trovano al Kupferstichkabinett, Berlino e a Düsseldorf così come agli Uffizi, Firenze e alla Graphische Sammlung der Staatsgalerie, Stoccarda.

Esperto: Mark MacDonnell Mark MacDonnell
+43 1 515 60 403

mark.macdonnell@dorotheum.at

17.04.2013 - 18:00

Stima:
EUR 8.000,- a EUR 10.000,-

Philipp Peter Roos, detto Rosa da Tivoli


(Francoforte sul Meno 1657–1706 Roma )
Capre e pecore in un paesaggio,
olio su tela, 121,5 x 171 cm, con cornice

Provenienza:
probabilmente Roma , Palazzo Odescalchi (diversi dipinti di von Roos, alcuni dei quali realizzati in collaborazione con Giacinto Brandi e Carlo Maratti, sono registrati nell’inventario della Collezione Livio Odescalchi, principe e duca di Bracciano, nel 1714);
per via ereditaria ca. 1990 all’attuale proprietario;
Collezione privata europea.

La presente composizione fu eseguita molto verosimilmente negli anni‘ 80 del seicento, quando Roos prediligeva dipingere piccoli gruppi di animali , capre, pecore, spesso come qui guidate da un montone con le corna curvate, che si stagliano con i loro corpi chiari sul fondo scuro. Roos a partire dai tardi anni ’70 visse a Roma, dove era famoso per le sue rappresentazioni di animali. Negli anni ’90 egli si servi di formati più grandi rispetto a quello del presente dipinto, collocando niente meno che dodici animali in un solo quadro. Roos uò considerarsi uno dei migliori paesaggisti e pittori di animali tedeschi del tardo barocco e la sistemazione della sua vasta opera è ben lungi dall’essere compiuta. Le sue opere si trovano in numerosi musei d’Europa. Suoi disegni si trovano al Kupferstichkabinett, Berlino e a Düsseldorf così come agli Uffizi, Firenze e alla Graphische Sammlung der Staatsgalerie, Stoccarda.

Esperto: Mark MacDonnell Mark MacDonnell
+43 1 515 60 403

mark.macdonnell@dorotheum.at


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
old.masters@dorotheum.at

+43 1 515 60 403
Asta: Dipinti antichi
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 17.04.2013 - 18:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 06.04. - 17.04.2013