Lotto No. 225


Paolo Piazza, detto Fra Cosimo


(Castelfranco Veneto 1560–1620 Venezia) Susanna al bagno, olio su tela, 98 x 76 cm, con cornice,

perizia: Prof. Ugo Ruggeri, Venezia. IL professor Ruggeri paragona il nostro quadro con "La consacrazione a vescovo di San Nicola di Mirra" del Piazza nel duomo di Castelfranco Veneto e anche con la "Sacra famiglia" del medesimo al Museo della Bob Jones University, Greenville/South Carolina. In tutte e tre le opere nota elementi stilistici comuni come la definizione delle teste e la piccola dimensione delle bocche delle figure. Paolo Piazza, accolto nel 1597 nell'ordine dei cappuccini, fu allievo di Palma il Giovane,forse anche di Veronese. Non fu attivo soltanto a Venezia, ma anche a Parma, Reggio Emilia e Roma (dove egli decorò per il cardinale Scipione Borghese alcune stanze di Palazzo Borghese). Compì numerosi viaggi che lo condussero in Boemia, Austria, Baviera e Tirolo. Nelle opere di Piazza influenze veneziane derivate da Palma il Giovane e Bassano confluiscono con caratteri della pittura romana del suo tempo desunte da Carlo Saraceni.

Esperto: Dr. Alexander Strasoldo Dr. Alexander Strasoldo
+43-1-515 60-556

alexander.strasoldo@dorotheum.at

21.04.2010 - 18:00

Stima:
EUR 12.000,- a EUR 15.000,-

Paolo Piazza, detto Fra Cosimo


(Castelfranco Veneto 1560–1620 Venezia) Susanna al bagno, olio su tela, 98 x 76 cm, con cornice,

perizia: Prof. Ugo Ruggeri, Venezia. IL professor Ruggeri paragona il nostro quadro con "La consacrazione a vescovo di San Nicola di Mirra" del Piazza nel duomo di Castelfranco Veneto e anche con la "Sacra famiglia" del medesimo al Museo della Bob Jones University, Greenville/South Carolina. In tutte e tre le opere nota elementi stilistici comuni come la definizione delle teste e la piccola dimensione delle bocche delle figure. Paolo Piazza, accolto nel 1597 nell'ordine dei cappuccini, fu allievo di Palma il Giovane,forse anche di Veronese. Non fu attivo soltanto a Venezia, ma anche a Parma, Reggio Emilia e Roma (dove egli decorò per il cardinale Scipione Borghese alcune stanze di Palazzo Borghese). Compì numerosi viaggi che lo condussero in Boemia, Austria, Baviera e Tirolo. Nelle opere di Piazza influenze veneziane derivate da Palma il Giovane e Bassano confluiscono con caratteri della pittura romana del suo tempo desunte da Carlo Saraceni.

Esperto: Dr. Alexander Strasoldo Dr. Alexander Strasoldo
+43-1-515 60-556

alexander.strasoldo@dorotheum.at


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
old.masters@dorotheum.at

+43 1 515 60 403
Asta: Dipinti antichi
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 21.04.2010 - 18:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 10.04. - 21.04.2010