Lotto No. 187


Scuola Romana del XVII secolo


Peonia, anemone, tulipano e rose con mele, pere, melograno e melone, olio su tela, 71,5 x 77 cm, con cornice,

La composizione, impostata su due livelli corrispondenti alle diverse tipologie di oggetti raffigurati, frutti sul piano inferiore e fiori su quello superiore, è accostabile ad alcuni esempi di natura morta romana dei primi decenni del XVII secolo. In particolare, è possibile stabilire un confronto con un gruppo di opere assegnate ad anonimo pittore caravaggesco (attorno al 1620) ed esposte alla mostra romana sulla Natura morta al tempo di Caravaggio del 1995–1996 (p.es. Natura morta di frutti, Campione d’Italia, collezione Lodi). Attentamente studiata è la disposizione dei singoli frutti in primo piano per ottenere profondità prospettica, sfruttando anche l’espediente illusionistico delle foglie che sporgono dal piano di appoggio. L’attenzione naturalistica con cui sono individuate le singole specie rimanda allo stesso ambito romano, come pure l’uso della luce che definisce i volumi.

Esperto: Mark MacDonnell Mark MacDonnell
+43 1 515 60 403

mark.macdonnell@dorotheum.at

21.04.2010 - 18:00

Stima:
EUR 30.000,- a EUR 40.000,-

Scuola Romana del XVII secolo


Peonia, anemone, tulipano e rose con mele, pere, melograno e melone, olio su tela, 71,5 x 77 cm, con cornice,

La composizione, impostata su due livelli corrispondenti alle diverse tipologie di oggetti raffigurati, frutti sul piano inferiore e fiori su quello superiore, è accostabile ad alcuni esempi di natura morta romana dei primi decenni del XVII secolo. In particolare, è possibile stabilire un confronto con un gruppo di opere assegnate ad anonimo pittore caravaggesco (attorno al 1620) ed esposte alla mostra romana sulla Natura morta al tempo di Caravaggio del 1995–1996 (p.es. Natura morta di frutti, Campione d’Italia, collezione Lodi). Attentamente studiata è la disposizione dei singoli frutti in primo piano per ottenere profondità prospettica, sfruttando anche l’espediente illusionistico delle foglie che sporgono dal piano di appoggio. L’attenzione naturalistica con cui sono individuate le singole specie rimanda allo stesso ambito romano, come pure l’uso della luce che definisce i volumi.

Esperto: Mark MacDonnell Mark MacDonnell
+43 1 515 60 403

mark.macdonnell@dorotheum.at


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
old.masters@dorotheum.at

+43 1 515 60 403
Asta: Dipinti antichi
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 21.04.2010 - 18:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 10.04. - 21.04.2010