Lotto No. 291


Scipione Pulzone detto il Gaetano


(Gaeta prima del 1550- 1598 Roma) Ritratto di Bianca Cappello, Granduchessa di Toscana, olio su tela, 60,5 x 50 cm , con cornice

Provenienza: Europa, Collezione privata. Dal confronto con il dipinto di Alessandro Allori, Ritratto di Bianca Cappello, a Firenze, Galleria degli Uffizi è evidente che il presente dipinto raffigura la stessa persona effigiata nell'opera in esame. La corrispondenza dei tratti somatici, il naso, l'angolazione della bocca, lo sguardo, oltre a dettagli quali la collana di perle. Bianca Cappello (1548-1587) fu prima amante e poi moglie di Francesco I de' Medici, Granduca di Toscana. Fu famosa per essere stata al centro di numerosi intrighi e morì in maniera misteriosa un giorno dopo suo marito Francesco, forse entrambi avvelenati. Stilisticamente si può confrontare la presente composizione con il ritratto di dama, Stamford, Burghley House (vedi: A. Dren, Scipione Pulzone, Weimar, 2003, cat. n.67, tav.83). Ringraziamo il Professor Filippo Todini per averne suggerito l'attribuzione.

Esperto: Mark MacDonnell Mark MacDonnell
+43 1 515 60 403

mark.macdonnell@dorotheum.at

06.10.2009 - 17:00

Prezzo realizzato: **
EUR 22.260,-
Stima:
EUR 12.000,- a EUR 15.000,-

Scipione Pulzone detto il Gaetano


(Gaeta prima del 1550- 1598 Roma) Ritratto di Bianca Cappello, Granduchessa di Toscana, olio su tela, 60,5 x 50 cm , con cornice

Provenienza: Europa, Collezione privata. Dal confronto con il dipinto di Alessandro Allori, Ritratto di Bianca Cappello, a Firenze, Galleria degli Uffizi è evidente che il presente dipinto raffigura la stessa persona effigiata nell'opera in esame. La corrispondenza dei tratti somatici, il naso, l'angolazione della bocca, lo sguardo, oltre a dettagli quali la collana di perle. Bianca Cappello (1548-1587) fu prima amante e poi moglie di Francesco I de' Medici, Granduca di Toscana. Fu famosa per essere stata al centro di numerosi intrighi e morì in maniera misteriosa un giorno dopo suo marito Francesco, forse entrambi avvelenati. Stilisticamente si può confrontare la presente composizione con il ritratto di dama, Stamford, Burghley House (vedi: A. Dren, Scipione Pulzone, Weimar, 2003, cat. n.67, tav.83). Ringraziamo il Professor Filippo Todini per averne suggerito l'attribuzione.

Esperto: Mark MacDonnell Mark MacDonnell
+43 1 515 60 403

mark.macdonnell@dorotheum.at


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
old.masters@dorotheum.at

+43 1 515 60 403
Asta: Dipinti antichi
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 06.10.2009 - 17:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 26.09. - 06.10.2009


** Prezzo d’acquisto comprensivo dei diritti d’asta acquirente e IVA

Non è più possibile effettuare un ordine di acquisto su Internet. L'asta è in preparazione o è già stata eseguita.