Lotto No. 614


Giuseppe Maria Crespi (Bologna 1665–1747)


Giuseppe Maria Crespi (Bologna 1665–1747) - Dipinti antichi

San Giovanni a Patmos, olio su tela, cm 75,5 x 95, in cornice

Provenienza:
collezione privata, Venezia , 1945;
collezione privata europea.

Mostre:
Bologna, Salone del Podestà, Mostra Celebrativa di Giuseppe Maria Crespi, giugno-luglio 1948 (numero XXV).

Bibliografia:
M. P. Merriman, Giuseppe Maria Crespi, Milano 1980, pag. 259, numero 90.

Nell’ambito della Mostra Celebrativa di Giuseppe Maria Crespi nel 1948 Arcangeli si espresse a favore di una datazione del dipinto in oggetto fra il 1720 ed il 1730. Si tratta forse della pala d’altare che Giampietro Zanotti cita nel 1739 a proposito della cappella devozionale di “padre maestro Cavalli Servita“ (vedi G. Zanotti Storia dell’Accademia Clemenetina di Bologna, Bologna 1739, pag. 59).

La presente composizione di Giuseppe Maria Crespi è una delle poche di cui si sia conservato un disegno preparatorio (Louvre, Parigi; tavola 1). Il disegno fu pubblicato per la prima volta da Jacob Baen e da un inventario del 1775 sappiamo che un tempo apparteneva a Mariette, che intorno al 1760 l’aveva acquistato mediante Giovanni Bottari da Luigi Crespi. Il disegno ci da soltanto un’idea del dipinto finito, che si distingue per la maestria del luminismo e l’atmosfera quasi romantica.

Giuseppe Maria Crespi lavorò all’inizio del nono decennio del Seicento con Domenico Maria Canuti a Bologna ed in seguito entrò nell’Accademia di disegno di Carlo Cignani. Nel 1688–90 si recò in viaggio in giro per l’Emilia e a Venezia per studiare i dipinti dei grandi maestri italiani. Grazie al successo che riscuoteva, intorno al 1700 Crespi fondò la propria bottega. Noto soprattutto per i suoi quadri di genere, Crespì si dedicò in seguito anche a numerosi soggetti religiosi. Alla morte della moglie nel 1722 l’artista si chiuse a vivere in solitudine nelle mura di casa, dedicandosi alla sua religiosità. Molte sue pale d’altare sono datate in questo periodo.

17.10.2012 - 18:00

Prezzo realizzato: **
EUR 36.900,-
Stima:
EUR 30.000,- a EUR 40.000,-

Giuseppe Maria Crespi (Bologna 1665–1747)


San Giovanni a Patmos, olio su tela, cm 75,5 x 95, in cornice

Provenienza:
collezione privata, Venezia , 1945;
collezione privata europea.

Mostre:
Bologna, Salone del Podestà, Mostra Celebrativa di Giuseppe Maria Crespi, giugno-luglio 1948 (numero XXV).

Bibliografia:
M. P. Merriman, Giuseppe Maria Crespi, Milano 1980, pag. 259, numero 90.

Nell’ambito della Mostra Celebrativa di Giuseppe Maria Crespi nel 1948 Arcangeli si espresse a favore di una datazione del dipinto in oggetto fra il 1720 ed il 1730. Si tratta forse della pala d’altare che Giampietro Zanotti cita nel 1739 a proposito della cappella devozionale di “padre maestro Cavalli Servita“ (vedi G. Zanotti Storia dell’Accademia Clemenetina di Bologna, Bologna 1739, pag. 59).

La presente composizione di Giuseppe Maria Crespi è una delle poche di cui si sia conservato un disegno preparatorio (Louvre, Parigi; tavola 1). Il disegno fu pubblicato per la prima volta da Jacob Baen e da un inventario del 1775 sappiamo che un tempo apparteneva a Mariette, che intorno al 1760 l’aveva acquistato mediante Giovanni Bottari da Luigi Crespi. Il disegno ci da soltanto un’idea del dipinto finito, che si distingue per la maestria del luminismo e l’atmosfera quasi romantica.

Giuseppe Maria Crespi lavorò all’inizio del nono decennio del Seicento con Domenico Maria Canuti a Bologna ed in seguito entrò nell’Accademia di disegno di Carlo Cignani. Nel 1688–90 si recò in viaggio in giro per l’Emilia e a Venezia per studiare i dipinti dei grandi maestri italiani. Grazie al successo che riscuoteva, intorno al 1700 Crespi fondò la propria bottega. Noto soprattutto per i suoi quadri di genere, Crespì si dedicò in seguito anche a numerosi soggetti religiosi. Alla morte della moglie nel 1722 l’artista si chiuse a vivere in solitudine nelle mura di casa, dedicandosi alla sua religiosità. Molte sue pale d’altare sono datate in questo periodo.


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
old.masters@dorotheum.at

+43 1 515 60 403
Asta: Dipinti antichi
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 17.10.2012 - 18:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 06.10. - 17.10.2012


** Prezzo d’acquisto comprensivo dei diritti d’asta acquirente e IVA

Non è più possibile effettuare un ordine di acquisto su Internet. L'asta è in preparazione o è già stata eseguita.