Lotto No. 657


Martinus Nellius


Martinus Nellius - Dipinti antichi

(menzionato per la prima volta a Leida intorno al 1674, attivo a L’Aia nel 1676/80, morto dopo il 1706)
Natura morta con frutti su una coppa di ceramica e bicchieri colmi di vino,
firmato e datato in basso a destra: N Lius 1695 (?),
olio su tela, cm 52 x 44, in cornice

Provenienza:
da oltre 25 anni in un’importante collezione privata dell’Europa settentrionale.

Ringraziamo Fred Meijer del RKD, L’Aia, di aver confermato l’autografia.

Nel lessico dei naturamortisti olandesi del Seicento “Holländische Stilllebenmaler im 17. Jahrhundert” (Lingen 1995) si dice a proposito di questo pittore: “Come natura morta caratteristica di Martinus Nellius si può considerare la composizione di piccolo formato che accosta oggetti d’uso comune: pochi frutti, insieme ad un bicchiere di vino su di una tovaglia, e un’immancabile mosca o farfalla. Con questi dipinti di grande atmosfera il pittore si pone come diametralmente opposto a quelle opere fredde, quasi inaccostabili, come venivano dipinte dai suoi contemporanei di Leida. [...] Mediante la luce, le ombre e il colore, il pittore riesce persino a risvegliare atmosfere e a suggerire preziosità, pur senza dipingere oggetti preziosi [...]” Il presente dipinto rivela tutte le caratteristiche dell’arte di Martinus Nellius ed è pertanto un’importante integrazione del suo catalogo delle opere.

Esperto: Dr. Alexander Strasoldo Dr. Alexander Strasoldo
+43-1-515 60-556

alexander.strasoldo@dorotheum.at

17.04.2013 - 18:00

Prezzo realizzato: **
EUR 34.460,-
Stima:
EUR 20.000,- a EUR 30.000,-

Martinus Nellius


(menzionato per la prima volta a Leida intorno al 1674, attivo a L’Aia nel 1676/80, morto dopo il 1706)
Natura morta con frutti su una coppa di ceramica e bicchieri colmi di vino,
firmato e datato in basso a destra: N Lius 1695 (?),
olio su tela, cm 52 x 44, in cornice

Provenienza:
da oltre 25 anni in un’importante collezione privata dell’Europa settentrionale.

Ringraziamo Fred Meijer del RKD, L’Aia, di aver confermato l’autografia.

Nel lessico dei naturamortisti olandesi del Seicento “Holländische Stilllebenmaler im 17. Jahrhundert” (Lingen 1995) si dice a proposito di questo pittore: “Come natura morta caratteristica di Martinus Nellius si può considerare la composizione di piccolo formato che accosta oggetti d’uso comune: pochi frutti, insieme ad un bicchiere di vino su di una tovaglia, e un’immancabile mosca o farfalla. Con questi dipinti di grande atmosfera il pittore si pone come diametralmente opposto a quelle opere fredde, quasi inaccostabili, come venivano dipinte dai suoi contemporanei di Leida. [...] Mediante la luce, le ombre e il colore, il pittore riesce persino a risvegliare atmosfere e a suggerire preziosità, pur senza dipingere oggetti preziosi [...]” Il presente dipinto rivela tutte le caratteristiche dell’arte di Martinus Nellius ed è pertanto un’importante integrazione del suo catalogo delle opere.

Esperto: Dr. Alexander Strasoldo Dr. Alexander Strasoldo
+43-1-515 60-556

alexander.strasoldo@dorotheum.at


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
old.masters@dorotheum.at

+43 1 515 60 403
Asta: Dipinti antichi
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 17.04.2013 - 18:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 06.04. - 17.04.2013


** Prezzo d’acquisto comprensivo dei diritti d’asta acquirente e IVA

Non è più possibile effettuare un ordine di acquisto su Internet. L'asta è in preparazione o è già stata eseguita.