Lotto No. 326


Giovanni Battista Salvi, detto Il Sassoferrato


(Sassoferrato 1606–1685 Roma) bottega; La Madre di Dio con Gesù bambino, olio su tela, 50 x 42,1 cm, in una cornice originale intagliata e dorata de XVII secolo,

La fama di Sassoferrato nel XVII e XVIII secolo si fonda quasi esclusivamente sule sue raffigurazioni della Vergine. Come nel nostro caso, ciò che colpisce ancor oggi lo spettatore è soprattutto la essenzialità della composizione e della stesura del colore unitamente alla totale rinuncia a dare forma allo sfondo e a pezzi di contorno architettonici. Già durante la sua vita le Madonne di Sassoferrato erano tra le più amate raffigurazioni del genere. E in generale l'intensificazione obbligata del culto mariano durante la controriforma aveva prodotto una grande domanda di tali piccoli dipinti di devozione privata. Sassoferrato sfruttare molto accortamente il suo successo, riproducendo spessissimo questa tipologia, dal 1648 in poi dopo essersi stabilito nelle vicinanze di San Salvatore ai Monti a Roma. La sua grandissima bottega replicò i suoi dipinti di madonne fino al XVIII secolo.

Esperto: Dr. Alexander Strasoldo Dr. Alexander Strasoldo
+43-1-515 60-556

alexander.strasoldo@dorotheum.at

21.04.2010 - 18:00

Stima:
EUR 8.000,- a EUR 10.000,-

Giovanni Battista Salvi, detto Il Sassoferrato


(Sassoferrato 1606–1685 Roma) bottega; La Madre di Dio con Gesù bambino, olio su tela, 50 x 42,1 cm, in una cornice originale intagliata e dorata de XVII secolo,

La fama di Sassoferrato nel XVII e XVIII secolo si fonda quasi esclusivamente sule sue raffigurazioni della Vergine. Come nel nostro caso, ciò che colpisce ancor oggi lo spettatore è soprattutto la essenzialità della composizione e della stesura del colore unitamente alla totale rinuncia a dare forma allo sfondo e a pezzi di contorno architettonici. Già durante la sua vita le Madonne di Sassoferrato erano tra le più amate raffigurazioni del genere. E in generale l'intensificazione obbligata del culto mariano durante la controriforma aveva prodotto una grande domanda di tali piccoli dipinti di devozione privata. Sassoferrato sfruttare molto accortamente il suo successo, riproducendo spessissimo questa tipologia, dal 1648 in poi dopo essersi stabilito nelle vicinanze di San Salvatore ai Monti a Roma. La sua grandissima bottega replicò i suoi dipinti di madonne fino al XVIII secolo.

Esperto: Dr. Alexander Strasoldo Dr. Alexander Strasoldo
+43-1-515 60-556

alexander.strasoldo@dorotheum.at


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
old.masters@dorotheum.at

+43 1 515 60 403
Asta: Dipinti antichi
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 21.04.2010 - 18:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 10.04. - 21.04.2010