Lotto No. 191


Marinus van Reymerswaele


(Reimerswaal ca. 1490 - ca.1446 Goes) bottega, San Gerolamo nel suo studio, olio su tavola, 94,5 x 79,5 cm, vecchia cornice,

Questo tema era molto apprezzato nel XVI secolo e se ne conoscono diverse realizzazioni. Il pittore olandese Marinus Claesz. van Reymerswaele subì l' influsso di Quentin Massys e Albrecht Dürer e fu sensibile ai temi sociali e religiosi del luteranesimo. Reymerswaele è documentato per la prima volta nel 1509 ad Anversa. Le sue opere si datano tra il 1521 e il 1560. Si caratterizzano per disegno inquieto, i colori forti e decisi e le fisionomie in parte caricaturali. I suoi dipinti rispecchiano il clima lacerato dell'epoca della Riforma. I migliori esempi della sua pittura si trovano al Museo del Prado, Madrid, alla Academia San Fernando, Madrid, al Kunsthistorisches Museum, Vienna, al Museuo delle Belle arti di Anversa e al Museo del Bargello, Firenze.

Esperto: Prof. Dr. Peter Wolf Prof. Dr. Peter Wolf

21.04.2010 - 18:00

Stima:
EUR 8.000,- a EUR 14.000,-

Marinus van Reymerswaele


(Reimerswaal ca. 1490 - ca.1446 Goes) bottega, San Gerolamo nel suo studio, olio su tavola, 94,5 x 79,5 cm, vecchia cornice,

Questo tema era molto apprezzato nel XVI secolo e se ne conoscono diverse realizzazioni. Il pittore olandese Marinus Claesz. van Reymerswaele subì l' influsso di Quentin Massys e Albrecht Dürer e fu sensibile ai temi sociali e religiosi del luteranesimo. Reymerswaele è documentato per la prima volta nel 1509 ad Anversa. Le sue opere si datano tra il 1521 e il 1560. Si caratterizzano per disegno inquieto, i colori forti e decisi e le fisionomie in parte caricaturali. I suoi dipinti rispecchiano il clima lacerato dell'epoca della Riforma. I migliori esempi della sua pittura si trovano al Museo del Prado, Madrid, alla Academia San Fernando, Madrid, al Kunsthistorisches Museum, Vienna, al Museuo delle Belle arti di Anversa e al Museo del Bargello, Firenze.

Esperto: Prof. Dr. Peter Wolf Prof. Dr. Peter Wolf


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
old.masters@dorotheum.at

+43 1 515 60 403
Asta: Dipinti antichi
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 21.04.2010 - 18:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 10.04. - 21.04.2010