Lotto No. 63


Michele Marieschi


(Venezia 1710–1743) Capriccio con cavalieri dinanzi ad un casa con antico portale ad arco in un paesaggio fluviale, olio su tela, cm 34,5 x 54,5, in antica cornice riccamente intagliata e dorata,

Provenienza: collezione privata, Svizzera; asta Dorotheum, Vienna, 19 ottobre 1993, lotto 43; collezione privata, Vienna.

Bibliografia: Ralph Toledano, Michele Marieschi, L’Opera Completa, Milano 1988, pag. 154, WVZ-n. C 47 (con fig.). Michele Marieschi, prematuramente scomparso, seguì presumibilmente l’apprendistato da Gaspare Diziani. Fu forse anche grazie ai contatti del Diziani che il giovane Marieschi fu assunto alla corte di Sassonia a Dresda. Ma già prima del 1735 egli faceva ritorno nella sua città natale. Marieschi eseguì fra l’altro per il maresciallo Johann Matthias von der Schulenburg numerose vedute veneziane e vari capricci architettonici con motivi della laguna e della terraferma, ma anche raffigurazioni alla Piranesi di cortili fantastici di palazzi con monumentali scaloni. I suoi dipinti rappresentano il trait d’union fra Canaletto e Francesco Guardi. I capricci architettonici di Marieschi mostrano antiche rovine in mezzo a modeste capanne e case coloniche. Descrivono il paesaggio veneziano con le sue lagune, isole e canali, rivisitato dalla fantasia. Ralph Toledano ha notato a proposito della coppia di dipinti in oggetto che le figure accessorie di Marieschi ricordavano la maniera di Francesco Simonini. Pendant del precedente.

Provenienza: collezione privata, Svizzera; asta Dorotheum, Vienna, 19 ottobre 1993, lotto 43; collezione privata, Vienna. Bibliografia: Ralph Toledano, Michele Marieschi, L’Opera Completa, Milano 1988, pag. 154, WVZ-n. C 47 (con fig.). Michele Marieschi

Esperto: Dr. Alexander Strasoldo Dr. Alexander Strasoldo
+43-1-515 60-556

alexander.strasoldo@dorotheum.at

21.04.2010 - 18:00

Prezzo realizzato: **
EUR 122.300,-
Stima:
EUR 100.000,- a EUR 120.000,-

Michele Marieschi


(Venezia 1710–1743) Capriccio con cavalieri dinanzi ad un casa con antico portale ad arco in un paesaggio fluviale, olio su tela, cm 34,5 x 54,5, in antica cornice riccamente intagliata e dorata,

Provenienza: collezione privata, Svizzera; asta Dorotheum, Vienna, 19 ottobre 1993, lotto 43; collezione privata, Vienna.

Bibliografia: Ralph Toledano, Michele Marieschi, L’Opera Completa, Milano 1988, pag. 154, WVZ-n. C 47 (con fig.). Michele Marieschi, prematuramente scomparso, seguì presumibilmente l’apprendistato da Gaspare Diziani. Fu forse anche grazie ai contatti del Diziani che il giovane Marieschi fu assunto alla corte di Sassonia a Dresda. Ma già prima del 1735 egli faceva ritorno nella sua città natale. Marieschi eseguì fra l’altro per il maresciallo Johann Matthias von der Schulenburg numerose vedute veneziane e vari capricci architettonici con motivi della laguna e della terraferma, ma anche raffigurazioni alla Piranesi di cortili fantastici di palazzi con monumentali scaloni. I suoi dipinti rappresentano il trait d’union fra Canaletto e Francesco Guardi. I capricci architettonici di Marieschi mostrano antiche rovine in mezzo a modeste capanne e case coloniche. Descrivono il paesaggio veneziano con le sue lagune, isole e canali, rivisitato dalla fantasia. Ralph Toledano ha notato a proposito della coppia di dipinti in oggetto che le figure accessorie di Marieschi ricordavano la maniera di Francesco Simonini. Pendant del precedente.

Provenienza: collezione privata, Svizzera; asta Dorotheum, Vienna, 19 ottobre 1993, lotto 43; collezione privata, Vienna. Bibliografia: Ralph Toledano, Michele Marieschi, L’Opera Completa, Milano 1988, pag. 154, WVZ-n. C 47 (con fig.). Michele Marieschi

Esperto: Dr. Alexander Strasoldo Dr. Alexander Strasoldo
+43-1-515 60-556

alexander.strasoldo@dorotheum.at


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
old.masters@dorotheum.at

+43 1 515 60 403
Asta: Dipinti antichi
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 21.04.2010 - 18:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 10.04. - 21.04.2010


** Prezzo d’acquisto comprensivo dei diritti d’asta acquirente e IVA

Non è più possibile effettuare un ordine di acquisto su Internet. L'asta è in preparazione o è già stata eseguita.